Come gestire la comunicazione aziendale sul web

come gestire la comunicazione aziendale

Ciao a tutti, gestire la comunicazione sul web è fondamentale, rispondere in tempi brevi ad una richiesta di un possibile cliente può decretare la chiusura di un lavoro, o la vendita di un prodotto.
Sul campo ho notato come i clienti più reattivi nel rispondere alle richieste che gli arrivano da internet, sono anche quelli che ottengono i migliori risultati.

Vediamo insieme come gestire la comunicazione aziendale sul web

L’utente di internet è esigente,  quando invia delle richieste di preventivo e/o informazioni vuole risposte rapide e in tempi brevi.  Una volta mi è capitato di parlare con il titolare di una azienda, che aveva scelto un mio cliente per eseguire un lavoro di 70.000 euro, principalmente perché era stato l’unico a richiamarlo nel giro di poche ore e a dargli tutte le informazioni di cui aveva bisogno, non è una storia inventata ma è la realtà.

Sei sei un imprenditore, o un libero professionista, il tuo compito, quindi, è quello di rispondere in tempi molto rapidi a tutte le richieste che ti arrivano da internet, a mio avviso un paio di ore al massimo, ma se riesci in tempo reale è decisamente meglio.
Una telefonata è sempre la cosa migliore
, la risposta tramite mail è altrettanto valida ovviamente, ma se possibile, cercate di ottenere/farvi lasciare sempre un recapito telefonico, e richiamare il possibile cliente subito dopo.

Inserite un campo nel vostro Form per la richiesta d’informazioni/preventivi, dove chiedete in maniera facoltativa l’inserimento di un recapito telefonico per essere ricontattati da un vostro consulente, il più delle volte il cliente lo lascerà.
Non obbligate l’utente a lasciare un recapito telefonico, non deve essere un campo obbligatorio, la gente non reagisce mai bene alle costrizioni.

Sicuramente vi starete chiedendo il perché di questa velocità, alla fine cosa cambia rispondere dopo 2 ore o dopo 1 giorno?   Be, cambia e come!    Essenzialmente per tre motivi:

  1. Dimostri che l’azienda è attiva ed efficiente 
  2. Non dai all’utente il tempo di dimenticarsi della richiesta
  3. Non dai all’utente il tempo di contattare altre aziende tue concorrenti 

Sia chiaro, con questo non ti sto dicendo che se ti arriva una richiesta alle 3 di notte tu devi svegliarti e rispondere, sarebbe follia, ma non puoi nemmeno pensare di rispondere due giorni dopo!
Ci sono aziende che per rispondere alle ore più disparate, hanno assunto del personale che si occupa soltanto di interagire con la clientela su internet, non ti sto dicendo di fare una cosa del genere in quanto sicuramente non ti arriveranno 100 contatti al giorno, però bisogna rispondere in tempi brevi e dare tutte le informazioni di cui il possibile cliente ha bisogno.

Io personalmente rispondo agli orari più disparati, mi arriva la richiesta dal sito, la vedo sul mio smartphone e rispondo quasi istantaneamente.
Purtroppo, al giorno d’oggi se lavori in proprio non hai orari, devi capirlo e accettarlo, perché i tempi di reazione sono fondamentali!  😉

 

Main Menu