E-commerce: cosa fare per non sparire

ecommerce-come-sopravvivere

Ciao a tutti, è da un po che non scrivo più articolo, purtroppo gli impegni lavorativi sono tanti e il tempo scarseggia!
In questi giorni però ho letto alcuni articoli che parlavano di E-commerce e nello specifico, delle sfide che i Negozi Online di piccole dimensioni dovranno affrontare nei prossimi anni per sopravvivere.
Questi articoli mi hanno fatto riflettere al punto che ho deciso di scrivere questo articolo, per dare qualche utile indicazione a tutti colore che ci seguono.

Su internet si incontrano generalmente due grandi categorie di siti E-commerce: i marketplace, ed i siti di vendita diretta. I marketplace (marketplaces: mercati) sono veri e propri “portali di vendita” in cui chi vende la merce non è il proprietario del sito, ma sono i “negozi” che caricano il proprio catalogo all’interno della piattaforma, eBay e Amazon sono sicuramente i marketplace più conosciuti.  Nei siti di vendita diretta (ovvero gli e-commerce veri e propri), invece, è direttamente il proprietario del sito internet ad effettuare la vendita.

Ebbene, secondo gli articoli che ho letto in questi giorni, i marketplace sono destinati a crescere e prosperare nei prossimi anni, mentre i siti di vendita diretta (che poi numericamente parlando sono la stragrande maggioranza) sono destinati ad affrontare anni duri, in cui verrano decimati.

Io che lavoro tutti i giorni con gli E-commerce (ne gestisco diversi per conto dei mie clienti), avevo già intuito empiricamente questo processo, e difatti già da qualche anno mi sto adoperato insieme al mio Team, per far si che i mie clienti aprano negozi nei maggiori marketplace presenti sul mercato.
Del resto questo è un processo inevitabile e dipende dalla grandezza dei marketplace,  siti come eBay o Amazon infatti,  hanno grandi dimensioni e sono quindi in grado di attrarre così tanto traffico, da sottrarlo di fatto ai siti di vendita diretta di piccole dimensioni. Ci troviamo di fronte ad una delle più antiche leggi di mercato, il più “grande” annienta il più “piccolo”, come del resto è accaduto anche nelle nostre città, dove i piccoli negozi rionali sono scomparsi in quanto non hanno saputo fronteggiare l’apertura dei grandi Centri Commerciali. Nell’e-commerce il traffico equivale alle vendite, questo significa che i grandi marketplace sottraggono vendite e clienti ai siti di vendita diretta.

La domanda che sicuramente vi state facendo arrivati a questo punto è: Come fare quindi per sopravvivere?

 

Bisogna focalizzarsi su una nicchia di mercato! Bisogna diventare lo specialista in una data categoria merceologica!

Ci sono infatti delle nicchie di mercato, o addirittura delle iper-nicchie, in cui i marketplace difficilmente possono competere con un servizio eccellente.  I piccoli siti di vendita diretta che sono in grado invece di offrire un servizio clienti eccellente, possono arrivare a dominare queste nicchie e a fronteggiare i grandi marketplace.
Ovviamente le nicchie di mercato non sono infinite, e quindi considerando che gli ecommerce in Italia sono migliaia, solo una parte di questi sopravviverà.

Nel caso in cui non si riuscisse in tempo a occupare una data nicchia di mercato, l’unica strada percorribile è quella di vendere sui marketplace, ma per farlo bisogna organizzare dei sistemi sofisticati, che permettano la gestione dei diversi negozi online che si andranno ad aprire sui grandi portali di vendita che tutti conoscono.

 

Come sempre se avete domande, dubbi, o siete semplicemente interessati a vendere online e a capire come fare, contattatemi in privato!  😉

Main Menu